Nidi Fioriti presenta il suo primo festival itinerante dedicato, due giorni di attività aperte e gratuite per le famiglie e per tutte le persone che si prendono cura dell’infanzia. Non si tratta soltanto di un evento, ma di molteplici occasioni di confronto, formazione e gioco, per aprire un dialogo costruttivo tra scuola, famiglia e territorio.
Il weekend del Festival è pensato per mamme e papà, bambine e bambini da 0 a 6 anni, educatrici e formatori, affinché sia possibile vivere in presenza esperienze ricche e autentiche, scambiarsi sguardi di comprensione e ascoltare racconti di pancia in cui riconoscersi. È un’opportunità per stimolare e mettere al centro conversazioni (e azioni) innovative sulla genitorialità e sull’infanzia, condividere storie libere da stereotipi, senza barriere, filtri né giudizi.
Durante queste giornate, sarà possibile partecipare a:
– incontri coinvolgenti con professionisti ed esperti dell’infanzia;
– laboratori creativi e pratici per tutte le età;
– spazi di gioco e di scoperta per bambine e bambini;
– interviste e dialoghi intorno a temi cruciali;
– momenti di confronto aperti a tutta la famiglia;
– reti e scambi di buone pratiche con realtà locali.
L’obiettivo del “villaggio” che abitiamo è orientato al benessere di bambine e bambini: per crescere insieme abbiamo bisogno di una rete fatta di cura, inclusione, sostegno e armonia. Nidi Fioriti promuove una comunità allargata, in cui il benessere – in tutte le direzioni – è ciò che ci unisce. Non siamo un ente a se stante, ma un vero e proprio laboratorio in cui coltivare nuove sinergie per i più piccoli.
Vieni al Festival per fare villaggio, con chi scegli ogni giorno.
Ti aspettiamo!
Conferenze, momenti di confronto e condivisione di esperienze con figure esperte nell’infanzia e nella genitorialità, per conoscere e riconoscersi
Workshop divertenti e creativi per imparare insieme, toccando con mano approcci innovativi allo sviluppo e alla crescita
Luoghi studiati per incentivare la curiosità, la creatività e le emozioni dei più piccoli, offrendo esperienze multisensoriali in totale sicurezza
Luoghi dedicati allo svago, al gioco e al riposo, compresi spazi per l’allattamento, accessibili in ogni momento
Momenti di lettura ad alta voce che aprono le porte dell’immaginazione, e una ricca merenda gratuita
Incontra le realtà territoriali, scoprendo storie e prodotti che nascono dalla passione per l’infanzia, anche con la possibilità di acquistare libri, albi illustrati e qualche gioco
28-29 giugno 2025
Seregno (MI)
Biblioteca civica “Ettore Pozzoli”
Piazza Monsignor Gandini, 9
20-21 settembre 2025
Milano (MI)
Stecca 3
Via Gaetano de Castillia, 26
Presto online!
Segui tutte le tappe del Festival e conosci in anteprima le iniziative di Nidi Fioriti
Iscriviti alla newsletterOgni mese condividiamo contenuti speciali per genitori e per chi si occupa di infanzia, segnalando anche attività da poter svolgere in famiglia e con tutte le persone che sentiamo più vicine a noi.
Scopri gli orari e gli approfondimenti di tutte le conferenze, i laboratori e le attività disponibili gratuitamente il 28 e il 29 giugno 2025 a Seregno. Tutti gli appuntamenti sono ideati per proporre un equilibrio tra “argomenti da adulti” e spazi a misura di bambini e bambine, così che tutti e tutte possano vivere questi momenti di accoglienza all’interno di un ambiente sano, aperto e senza giudizi, in un’armonia tra famiglie, professioniste e divulgatori.
La genitorialità e l’infanzia sono universi che richiedono delicatezza e profondità. Le conferenze del Festival Nidi Fioriti esplorano i temi più sentiti dalle famiglie e da chi accompagna, ogni giorno, la crescita dei bambini e delle bambine. I talk saranno condotti da professioniste e divulgatori, figure esperte e coinvolte nei percorsi educativi da più prospettive. Parleremo di come coltivare i rapporti intergenerazionali, affronteremo la gestione costruttiva dei conflitti, per poi discutere anche, senza filtri, delle sfide e delle opportunità peculiari create dalle disabilità e dall’equilibrio delicato tra maternità, paternità e lavoro.
Oltre i pregiudizi, verso una società accogliente
Data e ora: 28 giugno 2025 – Ore 10:00 – 11:00
«L’importante è la salute», quante volte abbiamo sentito questa frase da genitori in attesa o da persone a noi vicine! Ma che cosa succede quando, improvvisamente, la disabilità entra a far parte della nostra vita? In questo incontro vogliamo affrontare il tema delle disabilità andando oltre i tabù, raccontando le sfide e le difficoltà, ma soprattutto le opportunità e le scoperte che derivano da percorsi unici che possono sempre essere condivisi in un ambiente di cooperazione tra istituzioni, scuola, territorio e famiglie. Iscriviti per allargare gli orizzonti, ascoltare esperienze concrete di inclusione e promuovere una cultura più aperta e solidale, in famiglia e con tutta la comunità.
Speakers:
Il Sindaco della Città di Seregno, Alberto Rossi, in conversazione con TBC / Nico Acampora, padre di un bambino con disturbo dello spettro autistico e fondatore di PizzAut, la prima pizzeria in Italia gestita da personale con autismo. Ha trasformato la sua esperienza personale in un modello di imprenditoria inclusiva, diventando un simbolo dell’integrazione sociale e lavorativa delle persone neurodivergenti, per nutrire l’inclusione.
Vivi il podcast sulla genitorialità
Data e ora: 28 giugno 2025 – Ore 12:00 – 13:00
La genitorialità non è sempre come ce la raccontano. “Grembo” è il podcast su tutti quegli aspetti confusi e complicati che, troppe volte, non vengono a galla, e che qui prendono voce grazie a storie autentiche di maternità e paternità, raccontate senza filtri né giudizi. Sono racconti che offrono ispirazione e vicinanza, perché spesso partono da un senso di “solitudine” che parla alla “pancia” di ognuno di noi, e che ci ricordano che viviamo emozioni, sfide e sconforti simili. Ripensiamo le narrazioni genitoriali che ci stanno strette, per descriverci con parole nuove e su misura che non devono de-finirci, ma guidarci. Iscriviti per assistere dal vivo alla puntata del podcast e sentirci genitori insieme.
Speakers:
Anna Acquistapace, ideatrice e voce di “Grembo”, e Social Value Director di Nidi Fioriti, sarà in conversazione con Elena Cortinovis, pedagogista, autrice, formatrice e mamma di due gemelle monocoriali. Da anni si occupa di divulgazione, formazione professionale e supporto genitoriale, con particolare attenzione ai principi della “Disciplina Dolce”, un approccio educativo fondato sulla gentilezza e sul rispetto delle emozioni di adulti, bambini e bambine.
Riscoprire il valore sociale dei nonni
Data e ora: 28 giugno 2025 – Ore 15:00 – 16:00
Molto più di un supporto alle famiglie, i nonni sono un vero e proprio ammortizzatore sociale: sopperiscono alle carenze di sistema del welfare, compensano le difficoltà economiche delle giovani famiglie e sono i custodi della nostra storia. Nonne e nonni, infatti, sono memoria viva, affetto intergenerazionale e risorsa fondamentale per la comunità: il ruolo che occupano non dev’essere dato per scontato. La vera sfida culturale e politica consiste nel riconoscere il loro lavoro di cura non come un’ovvietà familiare, ma un impegno sociale concreto che merita di essere valorizzato economicamente e socialmente. Partecipa all’incontro per riscoprire le figure dei nonni e delle nonne, attribuendo il giusto valore a chi costituisce il punto di partenza del futuro delle nostre famiglie e della nostra società.
Speakers:
Elena Cortinovis, Marta Valagussa, Evelina Massanova
Come si concilia davvero vita genitoriale e lavoro?
Data e ora: 29 giugno 2025 – Ore 11:00 – 12:00
Troppo spesso le madri si ritrovano a dover scegliere tra una riunione e una recita scolastica, con la sensazione di non essere abbastanza presenti né sul lavoro né a casa. Questo incontro è pensato per liberarci dal mito della “supermamma”, affrontando con realismo e sincerità le difficoltà che si incontrano quotidianamente per conciliare la vita lavorativa con la genitorialità. Parliamo di “mamme” perché nel 2022 ci sono state oltre 61.000 dimissioni volontarie post-genitorialità: a lasciare il lavoro sono infatti per lo più le madri, al primo figlio, entro il suo primo anno di vita. Il work-life balance riguarda proprio l’equilibrio tra il lavoro e i ruoli di cura che ogni nuova nascita comporta. La realizzazione non deve pesare sui singoli, ma coinvolgere la comunità incentivando ambienti di lavoro flessibili che valorizzino la genitorialità, e politiche aziendali che vedano la maternità come risorsa e non come limite. Iscriviti per assistere a un dialogo aperto focalizzato sui bisogni concreti, nel rispetto del vissuto e dei desideri delle famiglie.
Speakers:
Elisabetta Pesenti, professionista attiva nella promozione della parità di genere e nell’advocacy per l’inclusione lavorativa delle madri, si occupa di coaching finalizzato alla costruzione di percorsi più sostenibili per la genitorialità. Con il suo podcast, “Mamme in Carriera: Back to Work”, si propone di accompagnare le mamme che vogliono vivere questo periodo delicato nel modo più intenzionale e consapevole possibile.
Lia Calloni, ingegnera industriale col pallino dell’educazione e consulente per la trasformazione digitale, è anche creatrice di @_the_family_hub, community che offre risorse e supporto pratico per affrontare la genitorialità moderna. La sua forma di attivismo è rendere accoglienti gli spazi fisici e i tempi della vita, per sensibilizzare sulla necessità di vedere e dare risposta immediata e duratura alle esigenze di bambine, bambini e genitori.
Vivi il podcast sulla genitorialità
Data e ora: 29 giugno 2025 – Ore 14:00 – 15:00
La genitorialità non è sempre come ce la raccontano. “Grembo” è il podcast su tutti quegli aspetti confusi e complicati che, troppe volte, non vengono a galla, e che qui prendono voce grazie a storie autentiche di maternità e paternità, raccontate senza filtri né giudizi. Sono racconti che offrono ispirazione e vicinanza, perché spesso partono da un senso di “solitudine” che parla alla “pancia” di ognuno di noi, e che ci ricordano che viviamo emozioni, sfide e sconforti simili. Ripensiamo le narrazioni genitoriali che ci stanno strette, per descriverci con parole nuove e su misura che non devono de-finirci, ma guidarci. Iscriviti per assistere dal vivo alla puntata del podcast e sentirci genitori insieme.
Speakers:
Anna Acquistapace, ideatrice e voce di “Grembo”, e Social Value Director di Nidi Fioriti, sarà in conversazione con TBC / ospite #2
Conflitti come opportunità di crescita
Data e ora: 29 giugno 2025 – Ore 15:00 – 16:00
Sarebbe meglio non litigare, ma si può anche litigare meglio! Il conflitto fa inevitabilmente parte della vita di tutte le famiglie e la capacità di gestire le divergenze è un’abilità sociale fondamentale che si costruisce fin dall’infanzia. Ma come possiamo insegnare ai nostri figli a controllare i litigi quando noi stessi non abbiamo gli strumenti? In questo incontro affronteremo il tema del conflitto infantile, allenando l’educazione emotiva e l’ascolto attivo. Decostruiremo l’idea delle discussioni come rotture violente, per ri-configurarle come dialoghi trasformativi, momenti di generatività e di crescita. Iscriviti per scoprire strumenti pratici e strategie concrete per insegnare ai bambini (e a noi adulti!) a comunicare con efficacia e a usare le divergenze come occasioni per rafforzare le relazioni e sviluppare l’intelligenza emotiva.
Speakers:
TBC
Costruire l’alleanza tra scuola, famiglia e territorio
Data e ora: 29 giugno 2025 – Ore 17:00 – 18:00
La fascia d’età 0-6 è il terreno più fertile dove piantare i semi per formare una società davvero equa, inclusiva e resiliente. È alle radici della vita che si costruiscono le fondamenta del futuro e proprio qui possiamo fare la differenza, insieme. Nidi Fioriti, attraverso i suoi percorsi di fioritura, costruisce ponti tra famiglie, scuole e comunità, per creare un valore godibile da tutte le persone che abitano il territorio. Grazie a una rete pragmatica che valorizza l’ascolto, la condivisione e la collaborazione, promuoviamo un processo educativo che mette al centro il benessere dei più piccoli e il ruolo fondamentale del “villaggio” che educa. Perché prendersi cura dei bambini e delle bambine significa investire nel futuro di tutti. Ogni gesto di cura oggi è un seme che fiorisce domani.
Speakers:
Martino Cortese, CEO di Nidi Fioriti ed esperto di innovazione e responsabilità sociale, in conversazione con Anna Acquistapace, Social Value Director e autrice del podcast «Grembo», e con TBC
Entra in contatto con i bisogni quotidiani dell’infanzia. È possibile riservare il proprio posto per partecipare ad attività laboratoriali e workshop pratici da svolgere in piccoli gruppi: esperienze concrete ed emotive in cui esplorare strumenti pedagogici innovativi, con la guida di operatori, educatrici e formatori qualificati. Parole d’ordine? Comunicazione positiva, movimento consapevole, nuove connessioni creative.
28 giugno 2025
ore 11:00 – 12:00 → consigliato per [12-36 mesi]
ore 16:00 – 17:00 → consigliato per [3-6 anni]
29 giugno 2025
ore 12:00 – 13:00 → consigliato per [12-36 mesi]
ore 16:00 – 17:00 → consigliato per [0-12 mesi]
La musica è uno strumento potentissimo […] esperienza multisensoriale.
Consigliato per: [0-36 mesi]
A cura di: Metodo d’Accordo – Elisa Galli e Valeria Marsheva
28 giugno 2025 – ore 11:00 – 12:00 → consigliato per [5+ anni]
29 giugno 2025 – ore 10:00 – 11:00 → consigliato per [TBD]
Ogni storia ha il potere di aprire nuovi mondi […] qualità.
Consigliato per: [3+ anni]
Con: Il team della Biblioteca civica di Seregno
28 giugno 2025 – ore 11:00 – 12:00
Ogni età comporta sfide e necessità specifiche […] dinamiche familiari.
Massimo: 12 persone
Con: Marine Durand (Parentalité Créative®)
28 giugno 2025
ore 15:00 – 15:30 → [3-4 anni con accompagnatore]
ore 15:30 – 16:00 → [5-6 anni]
Stare fermi non significa […] piccoli yogini.
Consigliato per: [3+ anni con accompagnatore]
Massimo: 10-15 persone
Con: Alessia Franzon
29 giugno 2025 – ore 10:00 – 11:00
Una pratica fluida e delicata […] vivere la gravidanza con serenità.
Consigliato per: Donne in gravidanza
Massimo: 10 persone
Con: Claudia Casanova
29 giugno 2025 – ore 10:00 – 11:00
«Giocare è una cosa seria» […] creatività.
Consigliato per: [18+]
Con: Silvia Frigerio – Metodo Bruno Munari®
Lasciati sorprendere da spettacoli e attività inedite. Numeri magici, fiabe della buonanotte, cinema sotto le stelle e una merenda in compagnia, è tutto ciò che serve per trascorrere un weekend in famiglia e con tutte le persone che fanno parte della propria comunità. I biglietti sono gratis, ma il numero di partecipanti è limitato per garantire sicurezza e qualità: iscriviti e prenota per assicurarti i tuoi posti e assistere alle esibizioni e agli eventi.
28 giugno 2025 – ore 17:00 – 18:00
Il Festival è informazione […] pura allegria e divertimento.
Consigliato per: Tutti
Con: Superzero (Cristian Bagno)
28 giugno 2025 – ore 20:00 – 22:00
C’era una volta una Biblioteca […] storie incantate.
Consigliato per: [TBC]
Con: Il team della Biblioteca civica di Seregno
28 giugno 2025 – ore 22:00 – 23:30
Concludiamo la prima giornata […] esperienze culturali e comunitarie.
Consigliato per: Tutte e tutti
Con: Controluce & Cristian Micheletti
29 giugno 2025 – ore 16:00 – 17:00
Celebriamo insieme le esperienze […] tutte e tutti.
Con: Elior, Nidi Fioriti
Oltre a conferenze, laboratori e spettacoli, al Festival abbiamo previsto delle aree in cui svolgere attività ad accesso libero, che sono cioè sempre aperte e fruibili in qualsiasi momento di necessità. Non serve prenotarsi, né seguire un programma preciso: puoi semplicemente scegliere di viverle quando preferisci, nel rispetto dei tuoi ritmi e di quelli famigliari. Ci saranno spazi protetti e attrezzati per il gioco e lo svago, angoli tranquilli in cui godersi una lettura coinvolgente, o per fare un bel ritratto di famiglia e conservare un ricordo della giornata; nonché una zona dedicata all’allattamento e al riposino, con ostetriche e consulenti del sonno a disposizione per un confronto su come preservare questi momenti preziosi.
Vediamo il gioco come divertimento, ma anche come momento per l’apprendimento e per la crescita. Per far sì che gli adulti possano partecipare alle conferenze in serenità, vicino al palco sarà predisposta uno spazio per il gioco supervisionato da figure educative professionali che proporranno attività ricreative e stimolanti a bambini e bambine, sempre sotto l’occhio responsabile di un adulto di riferimento. Un’area accogliente con tappeti e cuscini, libri e giochi, dove sentirsi subito a casa, togliere le scarpe e lanciarsi in esplorazione!
Con: Lia Calloni – @_the_family_hub
Nidi Fioriti supporta un’alleanza che coinvolge tutto il territorio abitato dalle famiglie. […] merito di visibilità per il valore aggiunto che portano all’infanzia e alla comunità della città di Seregno.
Con: Lulabì – Libreria di Seregno
Smartphone con la memoria piena […] 3,2,1, cheese!
Con: Fabio D’Amico – Studio fotografico a Seregno
Una zona intima e accogliente […] strategie, buone pratiche e consigli di valore.
Con: Claudia Avanzato – L’Acchiappasonno (sab 28 e dom 29, h 14–16)
TBC / tutto da scrivere
Con: TBC / tutto da scrivere