
🌸 Torna il Festival Nidi Fioriti per l’infanzia: a Milano il 20 e 21 settembre
Due giornate per sognare e coltivare un futuro più accogliente: rallentare, ascoltarci e crescere insieme.
Il 20 e 21 settembre 2025, la città di Milano ospiterà la seconda tappa del Festival Nidi Fioriti, un evento gratuito pensato per famiglie, bambini e bambine da 0 a 6 anni, educatrici e formatori. Un fine settimana ricco di laboratori, attività e conversazioni che mettono al centro la cura condivisa e il benessere dell’infanzia.
📍 Dove: Stecca3, Via Gaetano de Castillia n.26 – Milano (MI) 20124
🗓️ Quando: Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
🎟️ Quanto costa? È tutto gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria per accedere alle giornate e iscriversi alle singole attività.
🌱 Il Festival Nidi Fioriti: una nuova idea di comunità educativa
Per crescere insieme abbiamo bisogno di una rete fatta di cura, inclusione, sostegno e armonia. Nidi Fioriti promuove una comunità allargata, per chi è genitore, chi è in attesa di diventarlo, chi ci si sente, e chi ha scelto di non esserlo, per i bambini e le bambine, sempre, e tutte le persone che lavorano per il loro sviluppo.
Crediamo che l’infanzia riguardi l’intera comunità. Leggiamo spesso che «per crescere un bambino o una bambina, ci vuole un intero villaggio», e il Festival è il nostro modo di portare questa idea in viaggio: tante tappe pubbliche e aperte, dove ogni persona può sentirsi coinvolta, accolta e supportata nel percorso educativo.
Ci sono cose che non passano dagli schermi. Per noi di Nidi Fioriti l’incontro dal vivo ancora resta uno dei modi più potenti per crescere insieme. «Coltivare il villaggio», infatti, significa dedicare tempo, attenzione, ascolto: creare spazi vivi dove la crescita non è mai solitaria, ma sempre accompagnata da sguardi che accolgono e mani che si intrecciano.

Quando e dove
La tappa di inizio del Festival Nidi Fioriti arriverà a Milano (MI) il 20 e il 21 settembre, ospitata negli spazi di Stecca3, cuore pulsante del quartiere Isola. Un luogo che incarna lo spirito della condivisione e dell’apertura, pronto a trasformarsi in un villaggio dell’infanzia.
Un evento gratuito… ma con iscrizione!
L’ingresso è gratuito ma è necessario iscriversi su Eventbrite.
Per accedere al Festival serve un biglietto giornaliero gratuito (uno per sabato, uno per domenica). Una volta ottenuto il biglietto, potrai prenotare i laboratori, le conferenze e gli spettacoli, sempre senza costi.
Siamo consapevoli degli investimenti già richiesti alle famiglie ogni giorno, per questo vogliamo offrire esperienze educative accessibili e gratuite, per dare un supporto concreto. Infatti, possiamo usare la parola “gratis” proprio perché anche noi siamo supportati da realtà che condividono i nostri valori. A proposito, se sei dei nostri e vuoi fare da sponsor, scrivici.
🌻 Che cosa succede durante il Festival?
Scopri e approfondisci tutte le proposte nel programma! Ricorda sempre che è tutto gratuito: conferenze, laboratori, spettacoli, spazi per il gioco e per la lettura, momenti di pausa, ristoro e di accoglienza.
Scorri tra gli appuntamenti e, se qualcosa ti incuriosisce, clicca il link sul titolo e iscriviti su Eventbrite per non perdertelo.

Conferenze da non perdere
Le conferenze del Festival Nidi Fioriti esplorano i temi più sentiti da mamme, papà, educatrici e formatori, con ospiti che portano esperienza, ricerca e sguardi plurali.
Si parlerà di:
«Il coraggio di educare» sostenuta dalla Fondazione Amplifon; con Maria Cristina Ferradini e il pedagogista Daniele Novara, per riflettere su autorevolezza, gentilezza e relazioni educative
«Grembo Live: affidarsi alla cura» con Anna Acquistapace che intervisterà Giampaolo Cerri sul significato della paternità e dell’affido
«Mater certa, ma il lavoro?» sostenuta da Zeta Service; dove Elisabetta Pesenti modererà l’incontro con Altea Selva e Taryn di Ventura, per ripensare la conciliazione tra vita personale e professionale
«Grembo Live: corpi che si parlano» con Anna Acquistapace che intervisterà Chiara Dallatomasina, una storia di ascolto (salvifico) tra madre e figlia
«La buona nascita» sostenuta da Mustela, in cui Anna Acquistapace modererà l’incontro tra Arianna Ciucci e Valentina Tamborra, per parlare di genitorialità condivisa e parità di genere
«Ripartiamo da zero» con la moderazione di Martino Cortese, in un incontro tra Anna Scavuzzo e Chiara Bersan

Laboratori per tutte le età
Esperienze pratiche e interattive, ogni laboratorio è pensato per piccoli gruppi, alcuni per bambinɜ, altri per persone adulte. Su Eventbrite troverai fasce d’età consigliate e posti disponibili.
Tra le attività laboratoriali ci sono:
«Sicurezza a bordo» laboratorio pratico per adulti per viaggiare sicuri con bambine e bambini, promosso da Chicco, con Cristina Scapin
«La dolce nanna» con Anna Solé, per costruire routine rispettose dei bisogni del sonno di tutta la famiglia
«La maternità non è un buco nel CV» con Taryn di Ventura, strumenti e strategie per affrontare il mondo del lavoro da madre con autenticità
«Facciamo che…eravamo adulti?» con Marine Durand, per riscoprire il gioco come linguaggio della relazione
«Professionalità in ascolto» uno “speed date” con esperte dell’infanzia pronte a risolvere ogni dubbio e curiosità, incontri individuali da 5 minuti dove porre domande reali (prenota la tua “sedia”, e in loco scegli le figure disponibili negli slot)
«Storie in fiore» letture animate con la Maestra Benni
«Allattare, un gesto d’amore» con Alexandra Semjonova, per vivere l’allattamento con serenità tra scienza, esperienza e ascolto
«Il primo respiro» yoga per neonati e genitori con Claudia Casanova e i welcome pods di Inglesina

Attività ricreative e spettacoli
Spettacoli e attività sorprendenti: il Festival di Nidi Fioriti è anche festa e meraviglia!
«Abracadabra: Superzero e la magia delle risate» convivialità e stupore in un spettacolo magi-co-mico
«Profumo di vita» una visita guidata alla mostra fotografica di Elena Givone: nascita, intimità e memoria

Uno spazio che accoglie tutte e tutti: gli “always on” del Festival
Non c’è bisogno di correre. Al Festival di Milano abbiamo previsto delle aree in cui svolgere attività ad accesso libero, che sono cioè sempre aperte e fruibili in qualsiasi momento di necessità.
Il Festival Nidi Fioriti è anche uno spazio da abitare con lentezza. Tra un’attività e l’altra, potrai:
🌼 Fermarti nell’area gioco, allestita con cuscini, giochi e attività supervisionate
🌺 Passare dallo spazio nanna e allattamento, Pisolini e poppate, allestito da Inglesina
🌹 Curiosare e acquistare libri e albi illustrati allo stand della libreria Lulabì
🌷 Sorseggiare una tisana, calda o fredda, di Wilden Herbals e stringere nuove amicizie
🌻 Fermarti per un ritratto realizzato da Elena Givone (con stampa in omaggio!) nel set fotografico Album di famiglia (puoi iscriverti direttamente in loco, presso Il Belvedere!)
Questo è il cuore pulsante del Festival: un luogo pensato per sentirsi a casa, per conoscersi, per coltivare insieme una nuova cultura della cura.

📌 Come partecipare: prenotazioni e link utili
Come funziona l’accesso al Festival?
- Vai su Eventbrite – Festival Nidi Fioriti Milano
- Seleziona il giorno in cui vuoi partecipare (sabato, domenica o entrambi)
- Prenota il tuo biglietto giornaliero gratuito
- Sfoglia e iscriviti alle attività, le conferenze e i laboratori che più ti interessano. Ricorda, gli incontri sono a numero chiuso, prenota per tempo!
- Vieni a Milano e incontriamoci al Festival!
Dove prenotare attività e laboratori
Per ogni attività a numero chiuso, troverai su Eventbrite la relativa scheda con orario, età consigliata, nome della persona che conduce e descrizione di ciò che avverrà.
Prenota in anticipo per non perdere il tuo posto.
❓FAQ: le 5 cose da sapere prima di arrivare al Festival Nidi Fioriti di Milano
🎟 L’ingresso è gratuito, ma serve la prenotazione
👶 Puoi portare il passeggino, non ci sono barriere architettoniche
☔ In caso di pioggia le attività sono comunque assicurate
🧴 Mustela fornirà salviettine, creme e saponi, valuta di che cos’altro hai bisogno per portarlo!
📍 Dove si mangia? La Stecca3 è nel cuore del BAM, la biblioteca degli alberi, dove è possibile fare un picnic (o si può scoprire il quartiere!)
🌼 Il Festival è parte di un progetto che fiorisce tutto l’anno
Il Festival di Nidi Fioriti si inserisce in un percorso più ampio. Ogni tappa è un’occasione per coltivare alleanze e far crescere una cultura condivisa della cura. Come Nidi Fioriti lavoriamo con scuole, famiglie, cooperative, enti pubblici e privati per migliorare i servizi educativi 0-6 e generare un impatto visibile, misurabile e sentito sul territorio.
Iscriviti alla newsletter per ogni aggiornamento!
👉 Vuoi portare il Festival nella tua città o fare da sponsor?
Ogni gesto, ogni parola, ogni gioco in questo Festival nasce da sei desideri semplici ma rivoluzionari: più affetto, più tempo, più ascolto, più natura, più comunità, più visione. È il nostro modo per coltivare l’infanzia e farla fiorire, insieme.
Ti aspettiamo!
Condividi sui social