Il Festival di Nidi Fioriti è uno spazio fertile dove si intrecciano voci, pratiche educative e relazioni: per confrontarsi, formarsi, sperimentare e divertirsi insieme.
Un programma gratuito e diffuso tra laboratori, conferenze, letture e attività pensate per bambine e bambini da 0 a 6 anni, genitori, educatrici e formatori. È un'occasione per stimolare e mettere al centro conversazioni (e azioni) innovative sulla genitorialità e sull'infanzia, senza filtri né giudizi.
Ti aspettiamo per coltivare legami, idee e nuove alleanze per il benessere dei bambini e delle bambine: insomma, per fare villaggio, insieme!
Conferenze, momenti di confronto e condivisione di esperienze con figure esperte nell'infanzia e nella genitorialità, per conoscere e riconoscersi
Workshop divertenti e creativi per imparare insieme, toccando con mano approcci innovativi allo sviluppo e alla crescita
Luoghi studiati per incentivare la curiosità, la creatività e le emozioni dei più piccoli, offrendo esperienze multisensoriali in totale sicurezza
Luoghi dedicati allo svago, al gioco e al riposo, compresi spazi per l'allattamento, accessibili in ogni momento
Momenti di lettura ad alta voce che aprono le porte dell'immaginazione, e una ricca merenda gratuita
Incontra le realtà territoriali, scoprendo storie e prodotti che nascono dalla passione per l'infanzia, anche con la possibilità di acquistare libri, albi illustrati e qualche gioco
28-29 giugno 2025
Seregno
Biblioteca civica "Ettore Pozzoli"
Piazza Monsignor Gandini, 9 - Seregno (MB)
20-21 settembre 2025
Milano
Stecca 3
Via Gaetano de Castillia, 26 - Milano (MI)
Scopri gli orari e gli approfondimenti di tutte le conferenze, i laboratori e le attività disponibili gratuitamente il 28 e il 29 giugno 2025 a Seregno. Tutti gli appuntamenti sono ideati per proporre un equilibrio tra "argomenti da adulti" e spazi a misura di bambini e bambine, così che tutti e tutte possano vivere questi momenti di accoglienza all'interno di un ambiente sano, aperto e senza giudizi, in un'armonia tra famiglie, professioniste e divulgatori.
Si informa che durante il Festival verranno effettuate riprese fotografiche e video a fini di documentazione e promozione dell’evento.
Oltre a conferenze, laboratori e spettacoli, al Festival abbiamo previsto delle aree in cui svolgere attività ad accesso libero, che sono cioè sempre aperte e fruibili in qualsiasi momento di necessità. Non serve prenotarsi, né seguire un programma preciso: puoi semplicemente scegliere di viverle quando preferisci, nel rispetto dei tuoi ritmi e di quelli famigliari.
Ci saranno spazi protetti e attrezzati per il gioco e lo svago, angoli tranquilli in cui godersi una lettura coinvolgente, o per fare un bel ritratto di famiglia e conservare un ricordo della giornata; nonché una zona dedicata all’allattamento e al riposino, con ostetriche e consulenti del sonno a disposizione per un confronto su come preservare questi momenti preziosi.
L’équipe multiprofessionale dell’ASST Brianza e del Consultorio di Seregno si occupa di prevenzione e assistenza sanitaria-psicologica e sociale all'individuo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita. Al Festival, potrai segnare il tuo nome quando arriverai al loro stand, per un momento di confronto “fuori dagli schemi”.